SANDONNA

Cantina Sandonna è la realizzazione di un sogno che affonda le sue radici in generazioni di dedizione alla terra. Situata nei pressi del borgo medievale di Giove, sui Colli Amerini, nel sud dell’Umbria, la cantina è guidata da Alessandro Piaciacconi, che ha abbracciato il percorso tracciato dal nonno Enrico, maestro bottaio, e dal padre Franco, agricoltore da sempre. Con un profondo rispetto per la tradizione e per i ritmi naturali della terra, Alessandro produce vini autentici e non forzati, che riflettono la sua filosofia di vivere in armonia con la natura e la famiglia, come si addice a Via della Stella Polare.

Fondata ufficialmente nel 1990, la cantina si è trasformata da un modesto progetto familiare in una tenuta dinamica ma volutamente di piccole dimensioni, coltivando quasi 9 ettari senza diserbanti e mantenendo le pratiche tradizionali del vigneto come la zappatura manuale. La cantina stessa rispecchia la famiglia Piaciacconi: giovane, ordinata e piena di attenzioni, concentrata non sulla scalata, ma sul perfezionamento e sull’elevazione dei vini che già esprimono l’anima di questa terra.

Cantina Sandonna si trova a Selve, una microarea sull’altopiano di Sandonna, che dà il nome al progetto. Quest’area, un tempo bonificata per l’agricoltura, offre condizioni ideali per la viticoltura, grazie al microclima unico plasmato dal fiume Tevere e dalle montagne appenniniche: fresco, ventilato e apprezzato fin dall’antichità.

Qui l’attenzione è rivolta alla conservazione e alla valorizzazione delle varietà autoctone umbre, in particolare:

Grechetto – Un’antica varietà di uva bianca che offre freschezza, struttura e tipicità.

Ciliegiolo – un’uva rossa locale che dà vita a vini dal carattere onesto e rustico, che richiamano la semplicità della comunità amerina che la coltiva.

L’approccio di Alessandro privilegia un’agricoltura a basso intervento, con grande attenzione al terroir, all’ambiente e alle storie che si celano dietro ogni vite. I suoi vini sono sinceri e diretti come il paesaggio da cui provengono: un’area ricca di uliveti, cereali, formaggi, carni, tartufi e legumi tipici come la Fava Cottòra, riconosciuta da Slow Food.

No posts found!