
Vini biologici della Cantina Poggio Trevvalle
I fratelli Umberto e Bernardo Valle comprano l’azienda Poggio Trevvalle nel 1998, dopo aver maturato anni di esperienza vitivinicola in Puglia.
Fin dall’inizio l’obiettivo è stato quello di produrre vini in modo artigianale, fortemente legati al territorio nel rispetto delle tradizioni locali.
Un territorio ideale per dei vini biologici di alta qualità
L’azienda vitivinicola Poggio Trevvalle è situata in Maremma, vasta area geografica della Toscana sud occidentale. Poggio Trevvalle è il nome di parte di una collina (80 mt. s.l.m.) situata a 500 metri a sudest del borgo denominato Arcille, posto a metà strada tra Campagnatico – piccola cittadina di origine medievale – e la città di Grosseto, capoluogo della Provincia omonima. Siamo prossimi alla confluenza tra il fiume Ombrone e il torrente Trasubbie – distante poche centinaia di metri dal centro aziendale.
G.P.S.: 42°47’42” N – 11°15’27” E. Circa 50 km in linea d’aria ad ovest del Monte Amiata.
L’intera superficie aziendale è di 18 ettari. La maggior parte dei vigneti, circa 10 ettari, è stata piantata sul versante sud della collina, il più esteso e con minore pendenza, su terreni franco argillosi. Da questi vigneti provengono i vini più ampi, rotondi e generosi.
I restanti 3 ettari e mezzo sono sul versante nord, più scosceso, su terreni leggermente più argillosi, da cui provengono vini dotati di più nerbo ed eleganza.
Il metodo dell’agricoltura biologica/biodinamica per custodire il territorio ed ottenere vini genuini
Tutta la produzione di Poggio Trevvalle è certificata BIO dal 1999. La certificazione BIODINAMICA è invece del 2015, anche se la pratica biodinamica è iniziata già nel 2006. Scegliere di praticare una agricoltura certificata biologica/biodinamica significa principalmente impegnarsi nella tutela della biodiversità ambientale, custodendo il territorio senza inquinare la terra e le acque.
Secondo il metodo biodinamico, la fertilità e la vitalità del terreno devono essere ottenute con mezzi naturali: compost prodotto da concime solido da cortile, materiale vegetale come fertilizzante, rotazioni colturali, lotta antiparassitaria meccanica e pesticidi a base di sostanze minerali e vegetali.
Rendendo vitale la terra ed aumentandone l’attività biologica, le piante crescono in modo naturale, nutrite dall’ecosistema del suolo. La concimazione e la cura del terreno sono quindi finalizzate all’ottenimento e al mantenimento di questo equilibrio, non certo all’incremento delle rese!
L’impiego dei preparati biodinamici, il 500, il 501 e i preparati da cumulo hanno funzione di bioattivatori. Tisane e macerati sono di grande aiuto nell’ottimizzare la strategia di difesa delle vigne.
Poggio Trevvalle utilizza il sistema Agrigenius Vitae, il tutor per l’agricoltura. Agrigenius Vitae è un sistema di supporto decisionale che permette di gestire la complessità di tutti gli aspetti della coltivazione del vigneto, traducendola in suggerimenti operativi chiari, semplici e diretti.